MPM Group

Asl Pescara, vetture sanificate: un passo importante nella lotta all’epidemia

PESCARA – «Per un’azienda ospedaliera come la nostra è fondamentale avere un servizio di sanificazione sui propri mezzi di trasporto. Con l’azienda M.P.M. e la sua divisione sanificazione abbiamo trovato un partner ideale. Queste operazioni di pulizia, svolte regolarmente, rappresentano uno dei mattoncini fondamentali di tutto l’intero processo di prevenzione e gestione dell’emergenza Covid-19». Queste le parole di Giuseppe Garofalo, responsabile, dipendente della Asl Pescara e membro del direttivo esecutivo dell’azienda abruzzese. «La nostra è un’Area Vasta e abbiamo sette autovetture che trasportano personale Usca. Ogni giorno, infatti, i sanitari si recano a domicilio dai malati Covid per visite e controlli. E’ importantissimo quindi svolgere un lavoro di pulizia professionale all’interno dell’abitacolo senza tralasciare le parti più esposte: dal cambio al volante passando per la tappezzeria interna. Gli operatori M.P.M, sempre disponibili ed efficienti, adottano tutti gli accorgimenti sulle autovetture, senza lasciare nulla al caso. La nostra è una situazione sempre critica e non ci possiamo permetterci errori». M.P.M. si avvale di uno staff interno qualificato e di un tecnico microbiologico che ha studiato il piano insieme ad un ingegnere chimico ambientale garantendo ambienti liberi da spore e batteri con l’ausilio di prodotti non inquinanti. Lo staff della divisione sanificazione, dai suoi uffici ad Osimo, in provincia di Ancona, coordina e istruisce in modo preciso e competente tutto il piano di lavoro, seguendo un modus operandi che mira a salvaguardare sia il personale medico-sanitario che gli operatori impegnati nelle sanificazioni. Il servizio con la Asl di Pescara è attivo da 15 giorni e ha all’attivo oltre 50 interventi sui mezzi di trasporto.

Viggiù: sanificati i locali comunali e l’asilo cittadino

Pulizia condotte e sanificazione ambienti

VIGGIÙ (VA) – Il Comune sabato 7 novembre ha sanificato le sale che ospitano il Municipio e l’asilo e, per farlo in completa sicurezza, si è affidato ai servizi della società M.P.M. Srl che lavora in tutta Italia con centinaia di amministrazioni pubbliche e che si avvale della Divisione Sanificazione per igienizzare ambienti esterni ed interni con prodotti altamente tecnologici e all’avanguardia. La sindaca Emanuela Quintiglio ha potuto apprezzare da vicino il lavoro delle squadre operative su campo mentre effettuavano le operazioni di sanificazione dei locali con i prodotti professionali ecologici ed ecocompatibili a base di perossido di idrogeno. Ora, dunque, i cittadini sono più protetti grazie alle operazioni di sanificazione che liberano gli ambienti da virus, spore e batteri. “Attenzione però – spiega Andrea Marchì, amministratore delegato della società M.P.M. – la sanificazione va fatta con scadenza periodica per far sì che l’ambiente sia sempre sicuro e protetto”. Il Comune, dal canto suo, vuol garantire sicurezza e igiene negli ambienti frequentati dai suoi cittadini e dallo staff che lavora quotidianamente in questi luoghi. Alla fine delle operazioni al Sindaco verrà rilasciata la certificazione di avvenuta sanificazione.

Orino: igiennizzati i seggi. Al Comune consegnati i gel M.P.M.

Il Comune di Orino, in provincia di Varese, sceglie la sanificazione green M.P.M. per mettere in sicurezza i suoi seggi elettorali in occasione delle ultime votazioni relative al referendum. Le squadre operative della Divisione Sanificazione M.P.M. in questi giorni hanno effettuato un’accurata operazione di igienizzazione dei locali che erano destinati ad ospitare i seggi elettorali. Tutti gli ambienti sono stati trattati con i prodotti professionali ecologici ed eco-compatibili a base di perossido di idrogeno. L’azienda marchigiana con sede ad Osimo, inoltre, ha fornito tutti i prodotti igienizzanti per mani e superfici. Infine martedì 22 settembre, M.P.M. Srl ha effettuato la sanificazione degli ambienti che ospitano il Comune. L’Ente, dal canto suo, vuol garantire sicurezza e igiene negli ambienti frequentati dai suoi cittadini e dallo staff che lavora quotidianamente in questi luoghi. Per ulteriori informazioni e per saperne di più sui servizi è possibile contattare il numero verde dedicato: 800.107.577 o mail a sanificazione@mpmgroup.it.

Sanificato il Comune di Albizzate. Il Sindaco: “Partiamo con il piede giusto”

ALBIZZATE – Dagli uffici alle sale comunali, passando per gli ambulatori, fino alla sala polivalente in Piazza IV Novembre e alla palestra Dario Cova presso l’Istituto Comprensivo di Via Dante: gli ambienti più frequentati dai cittadini di Albizzate sono stati completamente igienizzati con i prodotti professionali a base di perossido di idrogeno e, per farlo, il Comune ha usufruito dei servizi della Divisione Sanificazione M.P.M. “Partiamo con il piede giusto – ha spiegato questa mattina il Sindaco Mirko Zorzo – assicurando una completa e totale sanificazione degli spazi comunali. Lo dobbiamo ai nostri cittadini che utilizzano e sfruttano questi ambienti ogni giorno”. Il profondo know how maturato negli anni nel settore della sicurezza e in particolare nel campo del ripristino strade post incidente ha dato vita alla Divisione Sanificazione con l’obiettivo di ridurre la diffusione di spore, virus e batteri in ambienti esterni ed interni. Professionisti del settore, hanno unito le loro competenze per assicurare alle amministrazioni e ai privati interventi di sanificazione risolutivi e di altissima qualità, nel pieno rispetto con l’ambiente. Alla fine delle operazioni di sanificazione è stata rilasciata la certificazione di avvenuta sanificazione.

M.P.M. sanifica il comune di Gavirate (Varese)

Il comune di Gavirate (Varese) è sempre più sicura e libera da virus e batteri. La mattina del 24 giugno l’azienda M.P.M. Srl ha provveduto alla sanificazione della scuola materna comunale e degli uffici della Polizia Locale. Grazie all’utilizzo di una soluzione bioacida 100% biodegradabile, sono state messe in sicurezza le aree gioco esterne, le aule della scuola e gli spazi adibiti alle cucine. Inoltre, gli addetti alla sanificazione M.P.M. hanno messo in sicurezza gli uffici della polizia locale, in modo da operare senza rischi per l’utenza.La Divisione Sanificazione M.P.M. si avvale di strumentazioni e mezzi ad hoc per eseguire trattamenti di disinfezione impeccabile sia in ambienti esterni che interni, senza che venga pregiudicato in alcun modo il mobilio o l’arredo urbano. “Sanificare significa ripartire più in fretta – spiega il responsabile della divisione sanificazione M.P.M, Giancarmine Romanello – ma sappiamo che bisogna seguire anche tutte le norme ministeriali. Inoltre occorre igienizzare gli ambienti con una scadenza fissa, proprio per garantire una sicurezza continua negli ambienti in cui tutti noi viviamo e lavoriamo”. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.mpmgroup.it/sanificazione o mail a sanificazione@mpmgroup.it.

Decreto Rilancio: le ultime novità sulle sanificazioni

Sanificazione M.P.M

«Crediti d’imposta per la sanificazione in misura pari al 60% per le spese sostenute nel 2020, fino ad un massimo di 60mila euro per ciascun beneficiario». E’ quanto si legge nel Decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 maggio. All’articolo 130 quater si legge: «Al fine di favorire l’adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione del virus Covid-19, ai soggetti esercenti arti e professioni, agli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo del settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, spetta un credito d’imposta in misura pari al 60 per cento delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti. Il credito d’imposta spetta fino ad un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 200 milioni di euro per l’anno 2020». In particolare, all’incentivo fiscale sono ammesse le spese sostenute per: a) la sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l’attività lavorativa e istituzionale e degli strumenti utilizzati nell’ambito di tali attività; b) l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea; c) l’acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti; d) l’acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli di cui alla lettera b), quali termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione; e) per l’acquisto di dispostivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi, ivi incluse le eventuali spese di installazione. Il bonus può essere utilizzato in modalità alternative: o nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa o in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del D.Lgs n.241/1997. Non si applicano i limiti di compensazione di cui all’articolo 1, comma 53, della legge n. 244/2997 e di cui all’articolo 34 della legge n. 388/2000. Inoltre, il credito d’imposta non concorre alla formazione del reddito e neppure della base imponibile dell’IRAP.  

Servizi ambientali per la sicurezza stradale

0